La pelle va preparata all’esposizione al sole. Si tratta di un iter che va intrapreso mesi prima dell’estate, che aiuta ad arrivare preparati e anche ad avere l’abbronzatura perfetta che tutti desiderano.
Ma come preparare la pelle al sole? Rispondere a questa domanda è molto importante, perché aiuta a capire cosa fare nei mesi immediatamente precedenti il periodo più caldo dell’anno. Sono tanti i consigli, ma sono molti anche gli errori da evitare. Ecco perché l’attenzione verrà focalizzata su entrambi gli aspetti.
I consigli per preparare la pelle al sole
Chi desidera avere una abbronzatura perfetta dovrebbe sapere che il processo inizia molti mesi prima. Come detto, la pelle del corpo deve essere preparata con piccoli step prima di essere esposta ai raggi del sole in maniera diretta al mare, in piscina, o anche in città. Sì perché anche camminare nelle città assolate espone al pelle al sole ed è per questo che, prima dell’arrivo della bella stagione, si deve cercare di correre ai ripari.
La pelle deve essere innanzitutto esfoliata. L’esfoliazione della pelle è molto importante, perché permette di andare a eliminare le cellule morte che sono sulla superficie della stessa. Queste, a lungo andare, occludono la pelle e ne peggiorano lo stato di salute. Vanno, quindi, eliminate così da permettere la perfetta rigenerazione cellulare.
Molto importante è anche l’idratazione. Una pelle ben idratata, infatti, è più propensa a ricevere i raggi solari e abbronzarsi. Tuttavia, si deve sottolineare anche che l’abbronzatura si costruisce a tavola. Non solo acqua, ma anche betacarotene. Questa è una sostanza fondamentale per preparare la pelle ad assumere quel bel colore dorato che fa tanto estate. Dove si trova? Nelle carote e negli ortaggi di colore arancione e giallo. Consumare questi cibi, quindi, prepara il corpo all’estate.
Anche i pomodori sono molto utili, perché ricchi di licopene. Questo è un forte antiossidante, che permette di contrastare i fastidiosi radicali liberi.
Sì anche alla frutta, che contiene tanta acqua e vitamine. Frutta e verdura fresche aiutano la formazione della melatonina. Esistono anche degli integratori che stimolano la melatonina, ma in questo caso è sempre preferibile chiedere agli esperti del settore. Questi dovrebbero essere a base di sostanze naturali, così da non fare male alla salute.
Alla luce di quanto detto, inoltre, è anche utile seguire dei consigli in merito all’esposizione al sole. Anche se la pelle è preparata nel migliore dei modi nei mesi precedenti, l’esposizione dovrebbe sempre essere graduale. Ecco, quindi, che si può iniziare già con il primo sole, per pochi minuti al giorno. Evitare le ore centrali della giornata è un altro consiglio da tenere a mente se si ama prendere la tintarella. Tutto va fatto in maniera controllata, al fine di non far invecchiare la pelle in maniera precoce.
Grazie a questi piccoli, ma utili consigli sarà possibile prendere il sole in maniera sicura e nel migliore dei modi. Le bruciature saranno un lontano ricordo e, iniziando qualche mese prima a preparare la propria pelle, sarà possibile ottenere degli ottimi risultati.