Quando si hanno delle difficoltà a perdere i chili in eccesso e a dimagrire, si parla spesso di metabolismo lento. Ma di cosa si tratta e, soprattutto, che qual è la differenza tra metabolismo basale e metabolismo energetico?
Rispondere a questa domanda è molto importante, perché permette di capire molte cose e, pertanto, permette anche di dimagrire in maniera più veloce e semplice.
Vediamo, quindi, la differenza nel dettaglio.
Cosa sono metabolismo basale e metabolismo energetico
La prima domanda da porsi è proprio questa. Andando innanzitutto a capire di cosa si parla, si possono poi facilmente individuare le differenze.
Pertanto, è importante sottolineare che il metabolismo va a soddisfare quelle che sono le esigenze del nostro organismo in termini di energia e a seconda di quella che è l’attività che si esercita.
In poche parole, si tratta di quel meccanismo che va a trovare e a estrarre le risorse energetiche dal cibo che ingeriamo, così da dispensare al nostro corpo tutto ciò che serve per arrivare alla fine della giornata.
Un metabolismo perfetto non è né troppo veloce né, soprattutto, troppo lento, perché questo potrebbe avere delle ripercussioni negative sia sul nostro organismo che sulla nostra forma fisica.
Si deve anche sottolineare che il metabolismo funziona grazie a una serie di reazioni chimiche di tipo catabolico e anabolico. Le reazioni cataboliche sono quelle che permettono di andare a trasformare in semplici le molecole complesse. Questo significa che, proprio grazie a queste reazioni, gli elementi come vitamine, carboidrati, sali minerali eccetera vengono scomposte al fine di andare a creare energia.
Le reazioni anaboliche, invece, sono quelle che vanno a combinare tra loro diverse molecole semplici. A cosa servono? Hanno diversi obiettivi. Il primo tra tutti è quello di permettere la crescita degli organi, ma anche dei tessuti. Inoltre, si crea una riserva in grado di sorreggere il corpo in caso di sforzi intensi.
Alla luce di quanto detto, è chiaro che il compito del metabolismo è quello di mantenere in salute l’organismo e di gestire al meglio il peso corporeo.
Differenze tra metabolismo basale e metabolismo energetico
Veniamo, quindi, al dunque, andando ad analizzare la differenza tra metabolismo basale e metabolismo energetico. Nel primo caso si fa riferimento a ciò che il nostro corpo consuma in una situazione di riposo assoluto, quando è necessario solo un minimo di energia per le basilari funzioni che ci permettono di mantenerci in vita. Per calcolare il metabolismo basale si deve effettuare una apposita analisi, che prevede un digiuno di 12 ore e alcuno sforzo fisico. Il corpo deve essere totalmente rilassato. Il metabolismo energetico, invece, deve essere calcolato in base all’attività fisica che si svolge.
È tenendo sotto controllo questi due aspetti, e cercando di capire in che modo riattivare il metabolismo, che si va effettivamente a capire come perdere peso in maniera sana ed equilibrata. Naturalmente, devono essere presi in considerazione diversi fattori, dato che non tutti abbiamo lo stesso metabolismo e non tutti lo abbiamo veloce e reattivo allo stesso modo.