Le sopracciglia perfette esistono e per ottenerle si può pensare di ricorrere al trucco permanente. Sebbene il nome possa spaventare, si deve spiegare di cosa si tratta e quali sono i benefici e i vantaggi dell’effettuarlo. Prima di entrare nei dettagli, è bene sapere che ci si deve sempre affidare a dei professionisti del settore, proprio perché si tratta di un qualcosa volto a migliorare il viso e le sopracciglia e deve essere eseguito nel migliore dei modi possibile.
Di sicuro il trattamento di micropigmentazione è da prendere in considerazione soprattutto se si hanno sopracciglia rade e poco omogenee, ma anche chi non le ha per nulla può pensare a questo trattamento, poiché il risultato è molto naturale e mira a un effetto sopracciglia reali e tridimensionali. Il trattamento può essere effettuato anche da chi desidera sopracciglia più folte.
Infine, questo trattamento, può essere effettuato anche da chi soffre di albinismo e di alopecia. Alla luce di quanto detto, quindi, si intuisce che diversi soggetti possono trarre beneficio dalla micropigmentazione e non solo le donne. Anche gli uomini, infatti, si stanno avvicinando sempre più spesso a questa pratica.
Tutto quello che si deve sapere sulla micropigmentazione delle sopracciglia
Quando si parla di trucco permanente sono tante le persone che, ancora oggi, storcono il naso. Tuttavia, è bene spiegare che nel corso degli anni tecniche, strumenti e prodotti utilizzati per effettuare un trattamento i questo tipo sono decisamente cambiati, evolvendosi in meglio come spesso accade nel settore dell’estetica e discostandosi dal concetto delle sopracciglia tatuate.
Oggi come oggi, infatti, le tecniche di micropigmentazione sono cambiate, così come sono cambiati anche i pigmenti che vengono utilizzati e che sono sempre più specifici. Prima venivano utilizzati i medesimi pigmenti dei tatuaggi, mentre oggi si preferiscono altre tipologie di polveri, con dimensioni specifiche e inferiori ai 15 micron. Il perché è semplice da spiegare. In questo modo, i macrofagi presenti nel nostro sistema immunitario possono fagocitarle ed espellerle in maniera più facile, migliorando anche il risultato del trattamento nel corso del tempo.
Tra le prime cose che si devono sapere c’è il fatto che per effettuare la micropigmentazione delle sopracciglia sono necessarie due sedute: una di applicazione pigmento e l’altra per il ritocco. Sarà cura e compito della figura professionale a cui ci si affida stabilire le modalità e i tempi. +
Come sottolineato in precedenza, possono ricorrere a questo intervento sia gli albini che chi soffre di alopecia alle sopracciglia. Chi ha sopracciglia rade o quasi del tutto assenti è il soggetto ideale anche se, è bene ribadirlo, è sempre possibile effettuare il trattamento, poiché si va di sicuro a migliorare la zona e, soprattutto, l’aspetto del viso in toto.
Se ci si domanda in che modo si esegue il tutto, c’è da spiegare quelle che sono le varie fasi della micropigmentazione sopracciglia. In una prima fase, l’estetista andrà a studiare la forma dell’arcata sopraccigliare, quelle che sono le proporzioni del viso da armonizzare e si procederà con lo stabilire il disegno. È molto importante tenere conto sia dei desideri del soggetto che si sottopone al trattamento, sia i parametri morfologici della zona, così da assicurare un risultato perfetto. Dopo questa prima fare si andrà a ricreare l’effetto pelo e, infine, si procederà con la sfumatura.