Trucco Permanente e Semipermanente.

Con i termini “trucco permanente” e “trucco semipermanente” facciamo riferimento alla micropigmentazione, una disciplina estetica che prevede l’inserimento di pigmenti specifici nel derma al fine di abbellire, correggere, migliorare tratti del volto e del corpo.

Origini e storia del trucco permanente

Si tratta di una disciplina molto antica, che affonda le sue radici nel mondo del tatuaggio. Viene importata in Europa da Carole Frank, estetista dedita ai viaggi, che, una volta approdata in Cina rimase favorevolmente stupita dal fatto che le attrici di teatro, stanche di applicare continuamente il classico make-up, avevano deciso di tatuarlo sul proprio volto.

Naturalmente a quei tempi non si teneva conto delle peculiarità della pelle, organo in continuo mutamento. Inevitabilmente, inserendo pigmenti non specificatamente studiati per il volto, si assisteva, nel corso degli anni, a un viraggio del risultato per forma e colore.

Con il passare del tempo, le tecniche hanno vissuto un notevole sviluppo, così come le strumentazioni e i pigmenti utilizzati. Gli operatori specializzati non optano più per colori da tatuaggio, bensì per pigmenti specifici le cui polveri hanno una dimensione inferiore ai 15 micron. Questa caratteristica permette ai macrofagi del sistema immunitario, le cui dimensioni sono superiori ai 20 micron, di fagocitarle, per poi espellerle.

Il processo di fagocitosi fa sì che il trattamento sia completamente reversibile. La scomparsa totale del pigmento si verifica entro un periodo di tempo di circa 2 anni.

Chi si può sottoporre ai trattamenti di trucco permanente?

I trattamenti di trucco permanente si rivolgono a uomini e donne di tutte le età.

Il risultato non solo può sostituire il make-up classico, offrendo colore e carattere al volto, ma può servire a camuffare e correggere asimmetrie, imperfezioni e discromie.

L’obiettivo è donare o ristabilire omogeneità cromatica e geometrica al volto, rispettandone i tratti morfologici.

trucco permanente

TRUCCO PERMANENTE ALLE SOPRACCIGLIA

Il trattamento di micropigmentazione su sopracciglia può essere eseguito sia in presenza di sopracciglia, sia in totale assenza delle stesse. È rivolto a uomini e donne con sopracciglia rade, ma anche a individui affetti da alopecia o albinismo. L’operatore specializzato di micropigmentazione sarà in grado, grazie ad abilità tecniche e grande esperienza, di ottenere un risultato del tutto naturale e tridimensionale. Si procede innanzitutto con lo studio della geometria dell’arcata sopraccigliare, tenendo conto di tutti i parametri estetici e morfologici. Si realizzano dei piccoli tratti al fine di ricreare otticamente l’effetto del pelo e infine, se necessario, si armonizza il risultato tramite una sfumatura. Il trattamento ha luogo in due sedute, la prima di costruzione dell’arcata sopraccigliare e la seconda di ritocco. Si consiglia una seduta di mantenimento all’anno per ridefinire il risultato e donare rinnovata tridimensionalità.

TRUCCO PERMANENTE AGLI OCCHI

La micropigmentazione su occhi ha due ambiti di applicazione principali. Può sostituire il classico eye-liner nelle donne, o essere utilizzata per il trattamento infraciliare superiore e inferiore negli uomini e nelle donne. L’obiettivo è donare maggiore profondità e carattere allo sguardo. Anche in questo caso le sedute sono due, la prima di costruzione e la seconda di rifinitura. Sarà necessario sottoporsi a un ritocco una volta l’anno per mantenere il risultato.

TRUCCO PERMANENTE ALLE LABBRA

La micropigmentazione su labbra ha l’obiettivo di simulare l’effetto donato dall’applicazione di una matita da make-up. Dona volume, tono e luminosità alle labbra. Può contribuire a correggere un arco di cupido o un vermiglione asimmetrici e imperfetti. Il trattamento consiste nella realizzazione di un contorno delle labbra, di una sfumatura e del riempimento della mucosa labiale. Il lavoro si esegue in due sedute, la seconda a distanza di un mese dalla prima. Durante la prima seduta si realizza il disegno base, che sarà poi rifinito e perfezionato nel corso della seconda seduta. Data la caratteristica di temporaneità dei pigmenti utilizzati, se si desidera mantenere il risultato, sarà necessario sottoporsi a una seduta singola di mantenimento ogni anno.