Epilazione definitiva a Milano con il laser al diodo
L’epilazione laser a diodo è una tecnologia che permette di liberarsi definitivamente dei peli superflui.
Milano rappresenta uno dei centri mondiali d’avanguardia nell’utilizzo e nella diffusione delle tecnologie più innovative.
Si tratta di una tecnica scientificamente approvata, sicura ed efficace. Studi dimostrano che la rimozione raggiunge l’80% già nei primi 6 mesi, e il 90% nel primo anno.
Finalmente è possibile evitare trattamenti dolorosi come la ceretta, o poco efficaci e duraturi come il gel, le creme o altri prodotti chimici.
Come funziona il laser a diodo?
Il laser a diodo si serve di componenti specifiche, in grado di emettere fasci di luce a una lunghezza d’onda di 808 nm.
Rispettando la zona trattata e le caratteristiche della cute, può essere utilizzato efficacemente per la rimozione totale dei peli.
Può essere utilizzato su qualsiasi fototipo, dal nordico e chiaro al più scuro.
Il trattamento può essere eseguito in qualsiasi periodo dell’anno, anche nei mesi estivi su pelle abbronzata.
In quali zone del corpo può essere utilizzato?
Il laser a diodo può agire in ogni zona del corpo coperta di peli. Si tratta di una tecnologia dotata di estrema versatilità, in quanto nessuna zona è interdetta alla sua azione.
Permette di ottenere una pelle liscia e vellutata, rispettando la cute senza causare alcun danno estetico.
Laser a diodo vs. luce pulsata
Anche la luce pulsata rappresenta una metodologia di epilazione permanente e le due tecniche sono simili. In entrambi i casi, infatti, la tecnologia è utilizzata per atrofizzare la papilla dermica, impedendo una nuova ricrescita del pelo.
La differenza tra i due metodi è data dal fatto che la luce pulsata agisce sulla melanina che è presente non solo nel pelo ma anche nel derma. Di conseguenza, è sconsigliata per persone con fototipi scuri o durante i periodi estivi in cui si è abbronzati. Inoltre, il trattamento può essere doloroso per le pelli più sensibili e il tempo di ricrescita dei peli tra le varie sedute varia dai 20 ai 30 giorni.
Al contrario, il laser a diodo non agisce sulla melanina, quindi può essere utilizzato anche su pelli scure e abbronzate senza rischiare di danneggiarne la pigmentazione. Inoltre le sedute non sono dolorose e il tempo di ricrescita varia tra i 45 e i 60 giorni già dopo una sola seduta.
Esistono rischi o controindicazioni?
Innanzitutto è essenziale sottolineare l’importanza di rivolgersi a un tecnico qualificato. Sebbene la tecnologia sia testata e approvata, sono essenziali competenze ed esperienza ogni qualvolta si tratti la cute di una persona.
Se il trattamento è ben eseguito, il cliente non corre alcun rischio di danni alla pelle.
Per quanto riguarda le controindicazioni, è opportuno evitare il trattamento in caso di particolari patologie della pelle. Il personale specializzato sarà in grado di effettuare un’anamnesi e di definire il piano di trattamento più adatto al singolo caso.