Pressoterapia – a che cosa serve?
La pressoterapia è un trattamento che permette il corretto ripristino di attività circolatorie, venose e linfatiche.
Consiste nella compressione delle aree da trattare, tramite dei particolari cuscini che emettono getti d’aria.
Il nome “pressoterapia” deriva proprio dall’azione di pressione esercitata sulle zone del corpo interessate.
Il miglioramento del sistema circolatorio e linfatico ottenibile tramite l’esecuzione del trattamento, permette l’eliminazione di sostanze tossiche dall’organismo. Per questo motivo, la pressoterapia è spesso indicata come una procedura di drenaggio linfatico. Il flusso della linfa procede con più facilità nei vasi e si ha una riduzione della ritenzione idrica.
In quali casi si raccomanda?
Di seguito le principali funzioni della pressoterapia:
- Contrastare gli inestetismi della cellulite;
- Ridurre i dolori, i gonfiori e le tensioni muscolari;
- Rimodellare e favorire il dimagrimento di alcune zone del corpo, in particolare fianchi, gambe e addome, ma anche sulla schiena e sul basso ventre;
- Eliminare le tossine dall’organismo;
- Ridurre gli edemi;
- Contrastare la ritenzione idrica. È particolarmente indicata in caso di linfedema degli arti inferiori (ristagno di linfa negli arti). Può essere congenito o acquisito in seguito a operazioni chirurgiche. Causa gonfiore e dolori;
- Migliorare l’ossigenazione cutanea e l’integrità della pelle;
- Allevia il dolore negli sportivi;
- Riduce lo stress e favorisce uno stato di rilassamento.
Strumento specifico per pressoterapia
Lo strumento specifico per la realizzazione dei trattamenti di pressoterapia è rappresentato da un apparecchio elettronico caratterizzato da cuscini particolari.
Questi ultimi si applicano a contatto con l’area da trattare e rilasciano dei getti d’aria esercitando una pressione sulla zona anatomica interessata.
Tramite l’ausilio dell’apparecchio elettronico collegato a questi cuscini, il tecnico specializzato è in grado di regolare l’intensità e la frequenza dei getti d’aria e, di conseguenza, della pressione.
Grazie a questo sistema sofisticato, si verifica un’attivazione del sistema circolatorio e di quello linfatico.
Il trattamento è eseguito su un lettino e la durata varia tra i 30 e i 50 minuti.
L’esperto cui ci si rivolge consiglierà il numero di sedute necessarie perché la pressoterapia possa risultare efficace.
Il trattamento è doloroso?
No, il trattamento non è doloroso. Al paziente sembrerà di ricevere un massaggio, data la pressione non eccessiva sulle zone interessate.
L’importanza di uno stile di vita sano
La pressoterapia rappresenta una tecnica efficace per prevenire inestetismi, ridurre la ritenzione idrica e migliorare lo stato generale del proprio organismo.
Tuttavia questi effetti possono essere mantenuti e amplificati seguendo uno stile di vita sano e non sedentario, cercando di prevenire la ritenzione idrica.
Bere molta acqua, evitare fumo e bevande alcoliche e seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, riducendo il consumo di sale, sono solo alcune delle buone abitudini che dovremmo abbracciare nella vita di tutti i giorni.
Controindicazioni al trattamento
Prima di sottoporsi a sedute di pressoterapia è importante consultare l’esperto e metterlo al corrente di particolari condizioni di salute.
Il trattamento è infatti sconsigliano in caso di:
- Trombosi venosa profonda;
- Vene varicose;
- Flebite;
- Arteriosclerosi;
- Diabete mellito;
- Cirrosi epatica;
- Insufficienza renale;
- Insufficienza cardiaca;
- Insufficienza epatica.