I migliori Prodotti naturali anticellulite, quali sono?
La cellulite rappresenta uno degli inestetismi più diffusi e più difficili da contrastare poiché resiste a diete, esercizi e trattamenti.
Studi dimostrano che colpisce 9 donne su 10 indipendentemente dal peso corporeo (può colpire donne obese, così come normolinee e magre) e interessa soprattutto le zone delle natiche e delle cosce.
Esistono, tuttavia, alcune sostanze in grado di levigare la superficie cutanea, attenuando il tanto odiato effetto “buccia d’arancia”.
Cellulite, che cos’è?
La cellulite, più correttamente indicata con il termine pannicolopatia edematofibrosclerotica, è data da un’alterazione della struttura del tessuto sottocutaneo.
È causata da un errato funzionamento della micro-circolazione dell’ipoderma, che porta a una modifica dello scambio plasmatico tissutale.
Questo fenomeno causa:
- ipertrofia delle cellule adipose. Tali cellule si alterano per forma e volume.
- Ritenzione idrica, cioè un accumulo eccessivo di liquidi. Il flusso sanguigno è rallentato e i tessuti ritengono maggiormente i liquidi.
- Involuzione del tessuto e del collagene.
Cosmetici e sostanze anticellulite
È importante sottolineare che le sostanze di cui parleremo di seguito non permettono una completa risoluzione del problema, bensì un’attenuazione dello stesso.
Caffeina
Le metilxantine agiscono sull’adiposità localizzata attivando il metabolismo degli adipociti. Di queste sostanze, sicuramente la più efficace è la caffeina.
Da qualche anno le metilxantine non sono più impiegate pure o sintetiche e si tende a prediligere piante che le contengono. In particolare un ruolo importante è svolto da cola, cacao, matè, tè verde e guaranà.
Alghe brune
Fonti inesauribili di iodio organico, le alghe brune, come la Laminaria digitata e il Fucus, hanno la capacità di attivare il metabolismo lipidico.
Lo iodio svolge due funzioni fondamentali:
- assorbe e coniuga gli ormoni tiroidei, stimolando il metabolismo basale, e quindi il consumo energetico, portando a un dimagrimento;
- sembra attivi i recettori degli adipociti, favorendo una corretta vascolarizzazione.
Ippocastano
Appartenente al gruppo delle saponine, aumenta la robustezza delle pareti capillari. Ciò porta a una minor ritenzione idrica.
La principale funzione di questo vegetale è, quindi, vaso-protettiva, nonché antiossidante.
Edera
Ricca di minerali, svolge, come l’ippocastano, una funzione protettiva per i vasi capillari, migliorando il microcircolo. Queste proprietà le conferiscono un’importante azione anti-aging.
Pungitopo
Noto anche con il nome di rusco, contiene la ruscogenina, elemento essenziale per il microcircolo.
Attenua gonfiori e senso di pesantezza, ed è per questo contenuto in molti prodotti cosmetici.
Amamelide e ginseng
Diffusa sul mercato spesso sotto forma di liquido (con il nome acqua di hamamelis), l’amamelide svolge un’immediata azione di vasocostrizione. È spesso associata al ginseng, efficace vasodilatatore.
La loro combinazione contrae e rilassa i muscoli rendendoli più tonici e sodi.
Scrub
Con il termine scrub si intende un’azione meccanica di sfregamento con effetto esfoliante. Può essere realizzato con tutti quei prodotti che contengono delle particelle, quali: polietilene, micro-granuli di origine vegetale.
L’esfoliazione consiste nella rimozione dello strato più superficiale della pelle, caratterizzato da cellule vecchie e non più vitali, per ottenere una pelle liscia e ridurre l’effetto “buccia d’arancia”
Glicerina e acido ialuronico
Questi ingredienti svolgono un’importante funzione idratante e anti-ossidante.
Sono utilizzati per la composizione di molti prodotti cosmetici, poiché sono in grado di migliorare l’aspetto cutaneo e ridurre numerosi inestetismi.