Pelle e alimentazione: i giusti cibi per sembrare sempre giovani
Con il passare del tempo e l’avanzare dell’età, capita purtroppo a tutti di osservare una diminuzione della tonicità della propria pelle. Soprattutto se si decide di perdere peso, limitando la propria alimentazione, le cellule appaiono “pesanti”, quasi svuotate.
Questo inestetismo può essere combattuto con semplicità seguendo una dieta ricca di cibi freschi, al fine di mantenere la nostra pelle idratata, tonica e giovane.
Gli esperti spiegano quali nutrienti non devono mai mancare sulla nostra tavola. La loro assenza non danneggia esclusivamente i tessuti, ma l’intero organismo.
L’invecchiamento della pelle
Spesso sentiamo parlare di radicali liberi. Ma cosa sono? Si tratta proprio degli elementi responsabili dell’invecchiamento della pelle, e delle cellule in generale. Sono molecole che aggrediscono le cellule circostanti per potersi mantenere in vita.
I radicali liberi rallentano il turn-over cellulare, cioè il ricambio di pelle che si verifica mensilmente, e danneggiano il collagene, riducendo l’elasticità della pelle. È opportuno “sfruttare” i benefici offerti da alcuni cibi per contrastare questo processo.
Nutrienti necessari per contrastare i radicali liberi
- Antiossidanti:
Cavoli, broccoli, pere, mele, albicocche, uva e pomodori ne sono un’inesauribile fonte. Sono in grado di mantenere le cellule giovani favorendone la rigenerazione.
- Fibre:
Essenziali per ripulire l’organismo, aiutando l’intestino nelle sue attività. In questo modo è possibile evitare che si accumulino sostanze tossiche. È importante ricordare che la pelle è lo specchio dei nostri organi. Cereali, legumi e pane integrale non devono mai mancare nella nostra dieta.
- Bioflavonoidi:
Veri e propri freni a mano dell’invecchiamento. Soia, olive, fagiolini e cavoli sono tra gli alimenti più ricchi.
- Acqua:
La sua importanza è spesso sottolineata dagli esperti ma troppo frequentemente sottovalutata da tutti noi.
I tessuti, per risultare sani, freschi e luminosi hanno bisogno di essere idratati. E il modo migliore per farlo è bere molta acqua o tisane.
Se ne consigliano circa 2 litri al giorno. I risultati sono sorprendenti e immediatamente visibili. Già dopo qualche giorni, la pelle apparirà più giovane e sana. Per rendersi conto del cambiamento, provate a sdraiarvi e a tirare la pelle della vostra pancia. Sarà estremamente elastica e tonica.
- Vitamine:
Le vitamine rappresentano i nutrienti più importanti per la salute dei tessuti. Analizziamo di seguito i vari gruppi concentrandoci sul ruolo che svolgono per il nostro organismo:
La vitamina A rinforza i capelli e le unghie e rende la pelle più resistente ai raggi UV. Albicocche, pesche, zucca, carote, banane, uova e latticini ne sono le principali fonti.
Le vitamine del gruppo B favoriscono la crescita dei tessuti e svolgono una funzione antiossidante. Si trovano in particolare in pesce, uova, latte e cereali.
La vitamina C è essenziale per rinforzare il sistema immunitario, proprio per questo la si consiglia in periodi particolarmente faticosi, per evitare influenze e raffreddori. Gli agrumi (arance, limoni, mandarini, ecc.), il kiwi, le verdure a foglia verde ne contengono grandi quantità. Gli esperti consigliano di consumare questi cibi con regolarità.
Infine, la vitamine E è importantissima per rallentare l’invecchiamento cellulare. Si raccomanda di assumerla con il consumo di olio di oliva, cereali integrali, soia, grano e uova.
- Zinco:
Si tratta di un elemento fondamentale per il corretto funzionamento del sistema circolatorio e la conseguente riproduzione delle cellule e dei tessuti. I cibi che più lo contengono sono noci, mandorle e nocciole, lievito di birra, uova e semi di girasole.
- Selenio:
Componente essenziale per mantenere l’elasticità dei tessuti e per contrastare i radicali liberi, è presente nel tonno, nei broccoli e nel germe di grano.
Integratori
I pareri riguardo l’assunzione di integratori alimentari sono spesso discordanti. Certo, in casi in cui si riscontrino rilevanti deficit o carenze, è opportuno integrare la propria dieta al fine di ristabilire il corretto equilibrio nell’organismo.
Gli esperti consigliano, però, qualora possibile, di assumere tutte le sostanze sopra citate attraverso i cibi.
Seguire una dieta corretta ed equilibrata, evitando eccessi, seppur senza rinunciare a qualche “peccato” di gola, rappresenta la migliore e più efficace ricetta contro l’invecchiamento della pelle.