L’acido ialuronico è una delle principali componenti di moltissimi prodotti utilizzati in cosmesi per la preparazione di maschere, creme idratanti, gel e make-up.
Le funzioni anti-aging dell’acido sono provate da numerosi studi condotti a livello mondiale. Le pelli secche rinascono e quelle più mature, che hanno perso la loro elasticità tipica degli anni della giovinezza, possono recuperare tono e vigore.
Cos’è l’acido ialuronico?
È definito, in ambito estetico, come il “polisaccaride della giovinezza”, una vera e propria pietra filosofale in grado di contrastare i segni del tempo sulla cute.
L’acido ialuronico è una componente naturale della pelle, una sostanza fondamentale che costituisce il derma e appartiene al gruppo dei glicosamminoglicani. Il nostro organismo produce questa molecola per idratare i tessuti e proteggerli dagli agenti esterni.
Come agisce l’acido ialuronico?
L’acido ialuronico è dotato di straordinarie capacità idratanti. È in grado di trattenere le molecole d’acqua, portando la pelle a essere più morbida ed elastica.
Le pelli giovani sono naturalmente toniche e compatte proprio grazie alla presenza di questa sostanza. Con l’avanzare dell’età, inevitabilmente, la concentrazione di acido ialuronico naturalmente prodotta dalla matrice extracellulare del derma diminuisce. È necessario intervenire ristabilendone la giusta quantità in modo da donare nuovamente elasticità e idratazione alla cute.
Grazie ai trattamenti all’acido ialuronico, le rughe, siano esse dovute all’età o d’espressione, risultano meno marcate, la cute più soda e priva di imperfezioni. La pelle è nutrita fino agli strati più profondi, il rinnovamento cellulare della cute è stimolato e l’equilibrio idrolipidico ripristinato.
La pelle apparirà idratata, liscia e vellutata. Un vero toccasana per le donne di qualsiasi età.
Naturalmente è opportuno rivolgersi a un esperto del settore che sappia combinare l’acido ialuronico ad altri prodotti in modo da sfruttare al massimo gli effetti benefici di tutte le componenti. Le combinazioni sono infinite.
Gli effetti benefici dell’acido ialuronico per l’intero organismo
L’acido ialuronico non svolge un ruolo positivo solo nei confronti della pelle secca o invecchiata. L’intero organismo trae giovamento dal trattamento.
Il tessuto connettivo, in particolare, è mantenuto turgido, viscoso e plastico. Le cellule sono protette da traumi fisici, in quanto l’acido agisce come una sorta di cemento anti-urto.
Anche nel sistema scheletrico l’acido ialuronico rappresenta uno degli elementi più importanti. Contribuisce, infatti, alla formazione del collagene e del liquido sinoviale a carico delle articolazioni, una sorta di lubrificante naturale. Con il passare dell’età e la diminuzione dell’acido ialuronico, le articolazioni si scontrano con maggiore attrito. Da qui l’insorgenza di dolori alle ossa, episodi di artrite e artrosi.
Per questo motivo in commercio esistono integratori alimentari a base di acido ialuronico con funzioni antinfiammatorie. Positiva è la totale assenza di effetti collaterali.
Le ultime frontiere della ricerca
I benefici dell’acido ialuronico sono ormai ben conosciuti dagli esperti. Ciò che ancora è poco chiaro è come sia possibile che le molecole che compongono la sostanza riescano a penetrare nell’epidermide, date le loro grandi dimensioni.
Perché l’acido possa essere ancora più efficace, i ricercatori hanno introdotto nella cosmesi molecole di acido ialuronico con un minor peso molecolare e quindi dimensioni inferiori, in grado di penetrare con più facilità nella cute. Le ricerche dimostrano un aumento netto delle proprietà antirughe e idratanti. L’effetto filler è sorprendente.